Come creare un visual abstract efficace

Vedremo come creare un visual abstract efficace in poche mosse ma, prima di iniziare, una domanda sorge spontanea: cosa sono i visual abstract?

I visual abstract sono delle rappresentazioni grafiche, solitamente della dimensione di una slide, che permettono di riassumere efficacemente i contenuti di un articolo scientifico, di una conferenza o di un report sfruttando gli strumenti della comunicazione visuale. I visual abstract sintetizzano quindi le informazioni rilevanti di un paper scientifico o di una ricerca, permettendo così alle persone di avere una panoramica generale delle conclusioni raggiunte.

Visual Abstract

Perché puntare proprio sui visual abstract? Perché si prestano ad essere condivisi sui social media, possono essere stampati e distribuiti ai partecipanti alla fine di una conferenza e (soprattutto) ci aiutano a riassumere il nostro lavoro selezionando solo gli elementi più importanti.

Per creare un visual abstract si possono utilizzare strumenti, online (Canva) e non (Power Point e Keynote), per realizzare presentazioni. Si avrà così a disposizione una struttura di base ben definita e delimitata su cui lavorare. Ovviamente non c’è un unico modo per creare un visual abstract, l’importante però è che le informazioni siano sempre presentate in modo chiaro.

Ecco alcuni trucchi per creare un visual abstract efficace:

  1. Sintetizzare la domanda di ricerca
    Si tratta spesso di riportare il titolo del paper o di una figura chiave.
  2. Riassumere i risultati
    L’obiettivo non è quello di comprimere tutte le informazioni di un paper in un piccolo spazio, ma quello di selezionare i contenuti e i risultati principali. Si possono inserire brevi frasi e dati numerici.
  3. Visualizzare graficamente i risultati
    Inserire delle icone o degli elementi grafici per riassumente visivamente i risultati. È importante non lasciarsi trasportare troppo dalla vena creativa: gli elementi visuali non devono essere eccessivi o comunque non devono essere di difficile lettura.
  4. Citare gli autori
    Riportare sempre i nomi degli autori.
  5. Inserire i loghi della vostra organizzazione
    In fondo al vostro visual abstract aggiungete i loghi della vostra università, istituto di ricerca e delle organizzazioni partner.
visual abstract