Come semplificare le slide: i punti elenco

Vi è mai capitato di presentare slide con lunghi elenchi puntati? Vi siete mai accorti che gli studenti (e non solo!) iniziano a perdere l’attenzione di fronte a una slide che ripropone l’ennesimo elenco di informazioni? Grazie ad alcune semplici domande vedremo: come semplificare le vostre slide e sostituire i punti elenco.

Gli elenchi puntati non sono certo da demonizzare perché in realtà possono essere molto utili per prendere appunti o quando si crea la struttura di base di una presentazione. Insomma, sono validi alleati del dietro le quinte ma, se possibile, lì devono restare. Non si tratta solo di una questione estetica: evitare le liste di informazioni permette di catturare l’attenzione del pubblico, indirizzarla verso concetti o questioni che si ritengono importanti facilitando la comprensione di ciò che si vuole comunicare.

Riprendiamo quindi in mano la nostra presentazione e riadattiamola ponendoci tre semplici domande:

1.Cosa vogliamo comunicare?
Per ripensare un elenco di informazioni dobbiamo ragionare sul contenuto della nostra slide, ovvero cosa vogliamo comunicare? In questo esempio si vuole dire al pubblico che possono verificarsi tre diversi scenari. In un caso (l’ultimo dell’elenco) il fenomeno si verifica, mentre nelle altre due situazioni no.

Come semplificare le slide della lezione -1

2. Quale design scegliere?
La risposta a questa domanda è: dipende dal contenuto. Prima di riformulare graficamente la slide dobbiamo infatti pensare a quale tipo di visualizzazione è più adatta a comunicare i nostri contenuti. Un grafico? Una tabella? Delle icone? Anche i colori giocano un ruolo molto importante. Pochi colori, tre o quattro al massimo, per evitare che una slide risulti confusa e poco leggibile (niente effetti psichedelici!). Può capitare inoltre che tra il nostro pubblico ci siano delle persone daltoniche: per questo motivo è sempre una buona prassi verificare che ci sia un buon contrasto tra i colori della nostra slide anche per chi ne ha una percezione alterata (uno strumento utile è Color Blindness Simulator). Per esempio, l’accostamento del blu e dell’arancione permette di differenziare i due colori con tutti i diversi tipi di daltonismo.

Come semplificare le slide della lezione

3. Come rappresentare i contenuti?
Analizzato il contenuto e scelto il design della nostra slide, si può ora iniziare a rappresentare graficamente i concetti offrendo una chiave di lettura visuale, più intuitiva e diretta del testo. Nell’esempio il testo è sempre presente in quanto ha una funzione esplicativa, ma non è più l’elemento preponderante della slide. La dimensione del carattere si è ridotta (16 pt), l’interlinea a 1,2, il testo non giustificato e organizzato in colonne sono elementi che permettono di leggere i contenuti con maggiore facilità. I punti elenco rimangono al relatore e le tre diverse situazioni sono ora comprensibili “a colpo d’occhio”.

Come semplificare le slide della lezione