5 consigli per creare un poster scientifico

Quando vengono presentati i poster scientifici, mi piace ascoltare i commenti delle persone mentre si allontanano dalle postazioni di dottorandi o ricercatori.
I commenti che mi sono rimasti maggiormente impressi sono:
“Troppo colorato, è veramente psichedelico, non ci vedo più!”
“È troppo pieno, troppe informazioni, ci si mette una vita a leggerlo…”
“Semplicemente troppo tutto!”
L’elemento che accomuna questi commenti è il “troppo”. E il “troppo” è assolutamente da evitare per poter realizzare un buon poster scientifico.
Ecco cinque consigli per creare un poster scientifico con un buon design, capace di comunicare al meglio i risultati della nostra ricerca.
1. Verificare le linee guida istituzionali
Spesso le università e gli istituti di ricerca hanno delle linee guida che specificano come realizzare un poster scientifico. Quindi è bene leggerle con attenzione per capire quanto possiamo personalizzare il nostro poster. Nelle linee guida si possono trovare informazioni relative, per esempio, alle dimensioni del poster (attenzione ai margini di stampa!) o ai colori da utilizzare.
2. Strutturare il poster scientifico
Un poster scientifico può svilupparsi in orizzontale o in verticale. Può essere strutturato in colonne (lette dall’alto verso il basso) oppure in riquadri (con numeri o frecce che indicano l’ordine di lettura). L’importante è che il flusso informativo e i collegamenti tra le varie parti siano chiari e intuitivi.
3. Scegliere uno stile
Una volta scelta la struttura del nostro poster scientifico, bisogna scegliere il layout. Una volta scelto lo stile, bisognerà seguirlo sempre. Dobbiamo quindi decidere:
-
- Font: meglio optare per un font senza grazie (come Arial, Helvetica, Verdana) per favorire la leggibilità del poster.
- Grandezza dei caratteri: ovviamente dipende dal font scelto. Come suggerito ne “Manuale di redazione medico-scientifica” possiamo dire che il titolo del poster deve essere ben visibile anche a distanza, per cui meglio optare per un carattere tra il 72 e il 120. Per i sottotitoli 48-72, per il testo tra il 28 e il 36 e per note e didascalie 18-24.
- Allineamento del testo: consiglio di allineare il testo a sinistra (invece di giustificarlo) per agevolare la lettura ed evitare che ci siano troppi spazi vuoti tra le parole.
- Colori: se ben scelti attirano l’attenzione, ma possono anche disturbare la lettura. Per evitare effetti “psichedelici” conviene non utilizzare più di quattro colori nel nostro poster (incluso lo sfondo). Il colore deve essere usato sapientemente per dare risalto a specifiche parti del nostro poster scientifico (per esempio creando un riquadro colorato per evidenziare i principali risultati della nostra ricerca).
- Grassetto: molto utile per evidenziare (con parsimonia) parole chiave o concetti importanti.
4. Inserire immagini e/o grafici
Gli elementi visuali permettono di attirare l’attenzione del pubblico e devono quindi comunicare in modo chiaro ed efficace il messaggio che vogliamo veicolare. Il poster scientifico ha uno spazio limitato e a volte può essere difficile scegliere quale elemento grafico inserire e quale no. In caso di dubbio chiediamoci sempre: quale grafico/immagine è necessaria per poter facilitare la comprensione della ricerca?
-
- Grafici: per quanto riguarda i grafici, ricordatevi che non basta fare un semplice copia-incolla di quelli presenti nel vostro articolo. Meglio semplificarli per facilitarne la comprensione “a colpo d’occhio” (per qualche ulteriore consiglio in merito: 3 grafici da evitare in un poster scientifico e come migliorarli).
- Immagini: è importante che le immagini, e in generale tutti gli elementi visuali, siano in alta risoluzione. Questo permette di evitare spiacevoli inconvenienti “pixelati” in fase di stampa. Se inserite immagini o icone non realizzate da voi, verificate sempre di aver citato la fonte oppure optate per immagini senza copyright (Pixabay e Unsplash offrono una grande scelta).
5. Verificare la comprensibilità del poster scientifico
Ultimo punto, ma non per importanza, è la comprensibilità complessiva del poster scientifico. Non solo deve essere facilmente comprensibile visivamente, ma anche a livello di contenuti. È quindi importante verificare che il riassunto della nostra ricerca sia chiaro (non solo a noi!). Può essere una buona idea provare a stampare il proprio poster e chiedere aiuto ad amici e parenti. Leggendo il poster e guardando gli elementi visuali riescono a capire di cosa vi state occupando e quali sono i risultati della vostra ricerca?
-
- Sì: ottimo lavoro! Siete pronti a stampare.
- No: non abbattetevi, cercate di capire cosa non ha funzionato nel vostro poster e aggiustatelo ripercorrendo questi cinque passaggi.
Leggi anche: Realizzare Poster Scientifici con Power Point